Decarbonizzazione - Verso l’obiettivo «emissioni nette pari a zero» per la tua azienda
Cosa c'è da sapere
La Svizzera si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Le aziende possono svolgere un ruolo decisivo partecipando attivamente al processo di decarbonizzazione (riduzione delle emissioni di gas serra fino al raggiungimento del saldo netto pari a zero).
Investire e guadagnare
Decarbonizzare significa ridurre i gas serra. Con una strategia chiara per ridurre le emissioni nella tua azienda, puoi risparmiare sui costi a lungo termine e ti metti al riparo dall’aumento dei prezzi dell’energia come pure dai rischi normativi.
Cronoprogramma
Crea un cronoprogramma netto zero come piano su misura per pianificare la decarbonizzazione nella tua azienda.
Hai qualche domanda?
Contatta i nostri specialisti dell’energia
Cosa posso fare
Per pianificare e attuare con successo le misure nella tua azienda è necessaria una strategia di ampia portata. Nella pratica ciò significa una produzione rispettosa del clima, un impiego di energia ottimizzato e un utilizzo coerente del calore (residuo) esistente. Il fabbisogno energetico rimanente dovrà essere in buona parte coperto da vettori energetici rinnovabili.
Un cronoprogramma netto zero è un piano su misura che consente alla tua azienda di pianificare la decarbonizzazione in modo strategico, graduale e rivolto al futuro. Con l'aiuto del cronoprogramma puoi identificare e attuare misure economicamente efficaci che permettono di conseguire risparmi a lungo termine.
Identifica i punti critici delle emissioni nella tua azienda sulla base di un bilancio completo dei gas serra e fissa gli obiettivi di riduzione di queste emissioni. Gli obiettivi sono definiti, ad esempio, dalla Science Based Targets Initiative SBTi.
Dopo aver analizzato il potenziale, vengono elaborate misure a breve e a lungo termine per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Puoi elaborare misure per tutte le emissioni dirette (scope 1), indirette (scope 2) come pure per quelle a monte e a valle (scope 3).
Queste misure si basano, ad esempio, sulla sostituzione dei combustibili fossili, sull’aumento dell’efficienza energetica o sull’acquisto di prodotti ecologici.
Un approccio completo e coerente alla decarbonizzazione prende in considerazione l’intera catena del valore. Infatti, la maggior parte delle emissioni di gas serra delle aziende avviene nello scope 3.
Il Protocollo sui gas serra (GHG Protocol) offre un quadro normativo globale completo per la contabilizzazione e la rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra. Esso suddivide le emissioni scope 3 in due categorie, quelle a monte e quelle a valle, ognuna delle quali è a sua volta suddivisa in 15 sottocategorie. Queste categorie includono le emissioni causate da attività che non rientrano tra quelle principali dell’azienda, come l’acquisto di materie prime, la fabbricazione di prodotti, l’utilizzo e lo smaltimento di prodotti e i viaggi di lavoro. Per ulteriori informazioni sul calcolo delle emissioni dello scope 3 consulta la paginaScope 3 Calculation Guidance.
L'associazione Go for Impact si impegna a favore di catene di approvvigionamento sostenibili e mostra alla tua azienda come utilizzare il metodo SBTi per fissare obiettivi climatici efficaci in tutti e tre gli scope.
Reffnetè un’offerta dell’Ufficio federale dell’ambiente UFAM che ti aiuta ad aumentare l’efficienza delle risorse nella tua azienda. Inoltre, il Fondo per le tecnologie , la cui responsabilità strategica spetta sempre all’UFAM, sostiene soluzioni innovative nel campo della protezione dell’ambiente e del clima, tra cui le tecnologie per la riduzione delle emissioni di gas serra e soluzioni di riciclaggio.
SvizzeraEnergia collabora con le associazioni di categoria per aiutare i loro membri nel campo dell'energia e della decarbonizzazione. Usa gli strumenti specifici del settore per capire il tuo potenziale e migliorare l'efficienza energetica nella tua azienda.
Le guide di settore mostrano strategie e misure specifiche per aiutare le aziende a ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere l'obiettivo delle emissioni nette pari a zero. Si tratta di soluzioni su misura per le sfide e le opportunità specifiche di ogni settore. Risparmia tempo e risorse usando pratiche già collaudate.
Scopri le guide di settore e i cronoprogrammi pubblicati finora. Tutte le informazioni specifiche per settore sono disponibili alla pagina Soluzioni di settore.
Buono a sapersi: cronoprogrammi delle aziende e dei settori nell'ambito della legge sul clima e l'innovazione
Il programma sovvenzionato «Cronoprogrammi netto zero» di SvizzeraEnergia si è concluso nel 2024. Le preziose conoscenze acquisite sono state confluite nell’attuazione della Legge sul clima e sull’innovazione. Con l’entrata in vigore della LOCli, dal gennaio 2025 i cronoprogrammi per il raggiungimento del netto zero sono sanciti per legge. La legge promuove tecnologie e processi innovativi, sostenendo finanziariamente le misure adottate da imprese o settori industriali nel loro percorso verso la decarbonizzazione.
Le domande di finanziamento devono obbligatoriamente includere un cronoprogramma netto zero. Tale cronoprogramma si basa su un bilancio dei gas serra e indica in modo concreto come ridurre le emissioni entro il 2050, in continuità con i precedenti cronoprogrammi per la decarbonizzazione sostenuti da SvizzeraEnergia. A differenza di questi ultimi, i requisiti previsti per un cronoprogramma secondo la LOCli sono più ampi e dettagliati.
Con i seguenti strumenti e calcolatori puoi calcolare approssimativamente la produzione energetica, il costo totale, i tempi d’ammortamento e trovare gli incentivi disponibili per il tuo impianto solare. Il check-preventivo-solare permette di far confrontare e valutare gratuitamente da esperti di SvizzeraEnergia i preventivi per impianti solari.
Nel documento «Sulla strada verso la produzione a impatto neutro sul clima» trovi una panoramica e una descrizione delle diverse fonti di energia rinnovabile e di come usarle.
pdf
Sulla strada verso la produzione a impatto neutro sul clima