SvizzeraEnergia

L’inverno, alta stagione per l’energia eolica

Nel periodo invernale si ricava meno elettricità dal fotovoltaico e dall’idroelettrico, proprio mentre i consumi aumentano. Scoprite qui perché l’energia eolica è il complemento ideale.

image

La Svizzera punta sulle energie rinnovabili. La Strategia energetica 2050 prescrive un netto incremento della quota di rinnovabili, abbandonando così i combustibili e i carburanti fossili per contribuire attivamente alla protezione del clima. L’Energia eolica giocherà un ruolo importante in questa strategia, visto che il vento è la fonte perfetta per produrre elettricità nei mesi invernali.

Più energia eolica d’inverno

D’inverno i venti sono più intensi in Svizzera. Risultato: due terzi dell’energia eolica annuale vengono prodotti nei mesi invernali, da ottobre a marzo. L’eolico si rivela quindi particolarmente prezioso, poiché in questo periodo sono maggiori i consumi per il riscaldamento e l’illuminazione. Si aggiunga poi che in inverno si ricava meno elettricità dal solare e dall’idroelettrico.

Le energie rinnovabili si integrano

Della produzione annuale di energia idroelettrica, solo il 42 % si ottiene nei mesi invernali, per quanto riguarda il fotovoltaico la percentuale scende addirittura al 31 %. In questo video potete vedere come nel corso dell’anno le fonti energetiche rinnovabili si integrano in modo ideale e quale importante ruolo riveste l’energia eolica.

Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it